PROGETTO PREISTORIA
Capitoli da un manuale inedito di storia per le scuole superiori
La Terra vista dalla Luna, a una distanza di circa 29.400 chilometri. Fotografia scattata durante la missione Apollo 17 nel 1972. FONTE: NASA, da Wikipedia.
INDICE
Scheda introduttiva
Il luogo: La scogliera di Stevns Klint
CAPITOLO 1: LA VITA SULLA TERRA
1.1. Un nuovo passato
La storia prima della storia
Dalla storia sacra alla rivoluzione cronometrica
«Un piccolo stagno caldo»: l’origine della vita
DNA, sesso e speciazione
Il concetto darwiniano di evoluzione
Scheda storiografica: L’imperfezione come motore darwiniano di evoluzione
1.2. Breve profilo della storia della vita
Dalla fauna di Ediacara alla comparsa dei vertebrati
Falsi luoghi comuni: Sviluppo rettilineo e presentismo
Foreste immense e uova amniotiche: Carbonifero e Permiano
Piume, fiori ed estinzioni di massa: il Mesozoico
Pellicce e allattamento: il Cenozoico
Scheda storiografica: Fossili ed evoluzione
Scheda storiografica: L’umanità come misura di tutte le cose?
CAPITOLO 2: LA STORIA PROFONDA DELL’UMANITÀ
2.1. Chi siamo? Tassonomia, genetica, primatologia
L’umanità di fronte allo specchio
Il terzo scimpanzé
La cultura delle antropomorfe
Scheda storiografica: Torrenti, tempeste e scimpanzé
Il pianeta delle scimmie
2.2. Il cespuglio dell’evoluzione umana
«Luce sarà fatta»: le prime ricerche paleoantropologiche
Dalla foresta alla savana: le australopitecine
Homo erectus: fuoco, dieta e viaggi intercontinentali
Sapiens, Neanderthal e Denisova: una famiglia allargata
Una moltitudine di antenati
2.3. Novità e continuità tra Pleistocene e Olocene
“Homo narrator”: dalla toelettatura al pettegolezzo
Arte, magia, religione, società
L’estinzione delle megafaune e le prime pratiche agricole
Ripensare la Rivoluzione Neolitica
I lati oscuri della sedentarizzazione
Scheda storiografica: Le radici profonde di dominanza e sottomissione
Scheda storiografica: Ripensare la nascita dell’agricoltura e dell’urbanizzazione
CAPITOLO 3: APPENDICI
NOTE
I capitoli qui presentati avrebbero dovuto comporre l’unità di apertura di un manuale di storia destinato alle scuole superiori. Purtroppo il volume in questione non è mai stato né completato né tanto meno pubblicato a causa dei tagli alla produzione decisi dalla casa editrice dopo lo scoppio della pandemia di Covid-19. I capitoli sono stati scritti tra il 14 novembre 2019 e il 7 giugno 2021, con alcune correzioni apportate dopo lo stop ai lavori il 10 marzo 2023, nella (purtroppo vana) speranza di una perentoria ricollocazione editoriale.
Per quanto ogni sforzo sia stato teso alla realizzazione di un testo quanto più possibile aggiornato al momento della sua stesura, il risultato risente della mancanza di ulteriore supervisione editoriale e non può pertanto considerarsi come equivalente in tutto e per tutto a un prodotto definitivo.
Eccetto ove indicato altrimenti, tutti i testi © 2025 Leonardo Ambasciano.
L’autore resta a disposizione degli aventi diritto per le porzioni di testi altrui qui riprodotte a scopo educativo e senza fini di lucro.
I collegamenti ipertestuali che rimandano ad altri siti web e che sono forniti presso i succitati capitoli si intendono attivi al momento della stesura dei testi; l’autore non è responsabile di eventuali modifiche subite dagli indirizzi dei siti e di eventuali cambiamenti relativi ai contenuti colà reperibili.
RINGRAZIAMENTI
Desidero ringraziare Andrea Nicolotti per avermi originariamente coinvolto in questo incredibile progetto negli anni più bui della pandemia, per aver letto e corretto i testi e per aver proposto con calma infiniti miglioramenti; l’editore ha perso un’occasione incredibile per modernizzare l’insegnamento della storia nelle scuole dell’obbligo e per introdurre le tematiche proprie della Storia Profonda, ma forse abbiamo guadagnato più lettori di quanto avremmo mai potuto raggiungere altrimenti. Ringrazio inoltre Francesco Cassata per avermi dato il coraggio di ospitare quanto avevo scritto sul mio sito senza aspettare un deus ex machina editoriale che potrebbe non arrivare mai. Vita brevis, ars longa.
I miei più sentiti ringraziamenti vanno agli artisti che mi hanno concesso di ospitare le loro incredibili opere per questo progetto senza fini di lucro: Davide Bonadonna (Prehistoric Minds), Emiliano Troco e Fabio Manucci. Non posso esimermi dal consigliare ai lettori interessati di passare a dare un’occhiata ai loro siti: i paleoartisti sono i veri eroi del tempo profondo. Grazie di cuore!
Resto a disposizione per ogni eventuale richiesta da parte dei detentori dei diritti per quanto riguarda gli schemi, le ricostruzioni e le fotografie ospitate in queste sezioni.